Febbraio 14, 2025
  • Flessibilità nella gestione diretta: La caratteristica principale del Self-Managed NPIF è la possibilità per i promotori del fondo di gestire direttamente il fondo, senza bisogno di un gestore esterno. Questo approccio pratico è ideale per investitori esperti o gestori di fondi che desiderano mantenere il pieno controllo sulle decisioni di investimento, sulle operazioni e sulla strategia complessiva del fondo.
  • Status di Professional Investor Fund: Il Self-Managed NPIF opera sotto il regime PIF di Malta, che è progettato per investitori professionisti e sofisticati. Ciò conferisce al fondo la flessibilità di operare con meno requisiti normativi rispetto ai fondi retail, offrendo così una maggiore libertà operativa pur mantenendo la conformità agli standard normativi dell'Unione Europea.
  • Ambiente normativo favorevole: Il fondo deve comunque rispettare il quadro normativo di Malta, che è regolato dalla Malta Financial Services Authority (MFSA). Tuttavia, il Self-Managed NPIF beneficia di un processo normativo semplificato rispetto ad altri tipi di fondi, rendendolo attraente per gli investitori che desiderano evitare le complessità spesso associate alle strutture di fondi tradizionali.
  • Autonomia nella strategia d’investimento: Con un Self-Managed NPIF, i gestori di fondi hanno la flessibilità di creare e modificare le loro strategie d’investimento senza interferenze esterne. Questa autonomia consente di rispondere in modo più rapido ai cambiamenti del mercato, rendendo la struttura del fondo particolarmente adatta per strategie di private equity, venture capital o investimenti alternativi.
  • Progettato per HNWIs: Questa struttura di fondo è principalmente rivolta a investitori professionisti, inclusi individui ad alto patrimonio (HNWIs) e investitori istituzionali. È progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca strategie di investimento personalizzate e un ambiente esclusivo e controllato per gli investimenti.
  • Processo di costituzione semplificato: La costituzione di un Self-Managed NPIF è relativamente semplice, soprattutto se confrontato con le strutture di fondi più tradizionali. Il processo snello è pensato per favorire una rapida istituzione, un aspetto molto attraente per gli investitori che desiderano lanciare o gestire fondi con agilità.

A chi conviene considerare il Self-Managed NPIF?

Il Self-Managed NPIF è più adatto a investitori esperti e gestori di fondi che desiderano avere maggiore controllo sul processo di investimento. È particolarmente ideale per:

  • HNWIs che desiderano gestire direttamente i propri investimenti o creare fondi d’investimento privati su misura per i loro obiettivi.
  • Investitori istituzionali come family office, società di private equity e hedge fund che vogliono mantenere l'autonomia operativa, beneficiando al contempo del quadro normativo di Malta.
  • Gestori di fondi esperti che preferiscono gestire il fondo direttamente senza la necessità di un team di gestione esterno o di un asset manager.
  • Investitori globali alla ricerca di un veicolo efficiente per investire sia nei mercati UE che non UE.